Differenze tra SEO organica e SEM (Search Engine Marketing)

Comprendere le differenze tra SEO organica e SEM è fondamentale per scegliere la strategia giusta per il proprio sito web, che si tratti di un blog, un e-commerce o un sito aziendale.

Nel mondo del marketing digitale, due sigle spesso ricorrenti sono SEO e SEM.

Anche se entrambe puntano a migliorare la visibilità di un sito web nei motori di ricerca, si basano su strategie e approcci molto diversi.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa significano questi termini, come funzionano e quali sono i pro e i contro di ciascuna strategia.

Per chi si avvicina alla SEO e al SEM: una guida alle differenze

Se stai pensando di creare un sito web o ne hai già uno su WordPress, potresti trovarti a dover decidere come attirare visitatori e far crescere la tua presenza online.

SEO e SEM sono due delle principali strategie per aumentare la visibilità su Google, ma quale è la migliore per te?

La risposta dipende dai tuoi obiettivi, dal tuo budget e dal tempo che sei disposto a investire.

Mentre la SEO si concentra sull’ottimizzazione del tuo sito per migliorare il posizionamento organico, il SEM include anche le campagne a pagamento, come Google Ads, per ottenere visibilità immediata.

Imagen: SEM – Autor: Seobility – Licencia: CC BY-SA 4.0

Se sei alle prime armi, potrebbe sembrare difficile capire quale approccio adottare.

Questa guida ti aiuterà a comprendere le differenze tra SEO e SEM, in modo da poter prendere una decisione informata su quale strategia sia la migliore per il tuo progetto.

Cos’è la SEO organica?

La SEO (Search Engine Optimization) organica si riferisce a tutte le pratiche volte a migliorare il posizionamento di un sito web nei risultati di ricerca non a pagamento.

L’obiettivo della SEO è quello di rendere il sito più attraente per i motori di ricerca, migliorandone la rilevanza e l’autorità.

Le principali aree di intervento della SEO includono:

  • SEO On-page: ottimizzazione dei contenuti, dei titoli, delle immagini e della struttura del sito.
  • SEO Off-page: costruzione di link da altri siti (backlink) e gestione della reputazione online.
  • SEO Tecnica: miglioramento della velocità del sito, della struttura dell’URL e delle impostazioni del file robots.txt e della sitemap XML.

La SEO è una strategia a lungo termine, che richiede pazienza e costanza.

Tuttavia, i risultati ottenuti possono durare nel tempo e generare traffico organico senza costi aggiuntivi una volta raggiunto un buon posizionamento.

Per iniziare con la SEO sul tuo sito WordPress, puoi leggere la nostre guide base alla SEO per WordPress.

Cos’è il SEM?

Il SEM (Search Engine Marketing) è una strategia che comprende sia la SEO sia le campagne di pubblicità a pagamento sui motori di ricerca.

Nel linguaggio comune, tuttavia, il termine SEM viene spesso usato per riferirsi esclusivamente alle campagne a pagamento, come Google Ads (precedentemente noto come Google AdWords).

Le attività principali del SEM includono:

  • Campagne PPC (Pay Per Click): annunci a pagamento che appaiono sopra o sotto i risultati organici su Google. Paghi solo quando un utente clicca sul tuo annuncio.
  • Google Shopping: ideale per gli e-commerce, permette di mostrare i prodotti direttamente nei risultati di ricerca con immagini e prezzi.
  • Campagne display: annunci visivi che appaiono su siti web partner di Google.

Il SEM è una strategia che permette di ottenere visibilità immediata, ma richiede un investimento continuo.

Le attività principali del SEM

Una volta che la campagna termina, il traffico generato si interrompe, a differenza della SEO che continua a portare visitatori anche senza ulteriori investimenti.

Come nell’esempio digitando la keyword nel motore di ricerca “acquistare bitcoin” il motore di ricerca di da il seguente risultato in SERP.

Nelle prime posizioni abbiamo risultati di ricerca con la scritta “Sponsorizzato“.

Questi siti web risultato nelle prime posizioni perché attraverso Google Ads pagano per risultare nelle prime posizioni.

È evidente che in questo caso si tratta di SEM.

SEM e SEO risultato SERP

In quarta posizione invece risulta il sito di eToro, che non avendo la scritta sopra “Sponsorizzato” risulta il primo risultato di ricerca Organico.

In Questo caso si tratta di prima posizione organica grazie alla SEO

Se vuoi scoprire come impostare la tua prima campagna Google Ads, leggi la nostra guida completa a Google Ads.

Le principali differenze tra SEO e SEM

Per aiutarti a capire meglio le differenze tra SEO e SEM, ecco un confronto diretto tra le due strategie:

CaratteristicaSEO OrganicaSEM
CostoNon richiede pagamenti diretti, ma richiede tempo e risorse per ottimizzare il sitoRichiede budget per gli annunci (PPC) e costi continui
Tempistica dei risultatiLenta, i primi risultati possono vedersi dopo 3-6 mesiRapida, visibilità immediata appena l’annuncio è attivo
Durata dei risultatiLunga durata, il traffico continua anche senza investimenti continuiBreve durata, il traffico cessa una volta terminata la campagna
Posizione nei risultatiNei risultati organici, sotto gli annunci a pagamentoNei primi risultati sponsorizzati (annunci)
Obiettivo principaleAumentare la rilevanza del sito nel tempo e costruire un’autorità solidaAumentare il traffico e le conversioni in modo rapido

Vantaggi della SEO

  • Sostenibilità: una volta raggiunto un buon posizionamento, il traffico può continuare a fluire senza costi aggiuntivi.
  • Affidabilità: gli utenti tendono a fidarsi maggiormente dei risultati organici rispetto agli annunci a pagamento.
  • Miglioramento dell’esperienza utente: molte pratiche SEO, come l’ottimizzazione della velocità e della navigazione, migliorano anche la soddisfazione degli utenti.

Vantaggi del SEM

  • Visibilità immediata: ideale per lanciare un nuovo prodotto o servizio e ottenere rapidamente traffico.
  • Controllo completo sul budget: puoi decidere quanto investire e per quanto tempo.
  • Targeting preciso: grazie a Google Ads, puoi scegliere di mostrare i tuoi annunci solo a utenti in determinate località, fasce d’età o interessi.

Quale strategia scegliere?

La scelta tra SEO e SEM dipende dalle tue esigenze specifiche.

Se hai un budget limitato ma puoi investire tempo nella creazione di contenuti di qualità, la SEO potrebbe essere la scelta migliore per ottenere un traffico organico sostenibile nel tempo.

D’altra parte, se hai bisogno di risultati immediati, ad esempio per una campagna di lancio, il SEM ti permetterà di ottenere visibilità istantanea.

Molti esperti di marketing consigliano di utilizzare entrambe le strategie in modo complementare: il SEM per ottenere visibilità immediata e la SEO per costruire una presenza solida nel lungo periodo.

Conclusione

Capire le differenze tra SEO organica e SEM ti permette di prendere decisioni informate su come promuovere il tuo sito web.

Entrambe le strategie hanno i loro punti di forza e possono essere utilizzate insieme per massimizzare i risultati.

Se vuoi continuare a migliorare la visibilità del tuo sito, esplora la nostra guida avanzata alla SEO e scopri come ottimizzare al meglio le tue campagne Google Ads.

Risorse utili:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *